CORSO DI DEGUSTAZIONE 1° LIVELLO – Pausa dallo Studio in previsione dell’esame
Martedì scorso 14/11/2023 ho fatto l'ultima delle 7 lezioni previste del corso di Degustazione ONLINE. Giudizio sul corso: assolutamente positivo. Docenti molto preparati, argomenti ben trattati, degustazioni (soprattutto) che mi…
BELGIAN BLOND ALE – STRONG BELGIAN ALE Cat. 25 – STILE
Siamo in BELGIO, assieme a Germania e Inghilterra, uno dei territori più importanti nella storia della birra, anche definito "paradiso delle birre". La Storia legata a questo stile, come detto,…
LA PSICOSI DELLA SOVRACARBONAZIONE
Questa estate, che si è prolungata oltremodo regalandoci temperature miti fino a poche settimane fa, non è stata certamente la stagione migliore per le mie birre. E' noto a tutti…
TRAVASO IN KEG – la seconda è (sempre) meglio della prima
Sono riuscito a migliorare questa parte di processo, o meglio certamente ho fatto un passo in avanti; qualcosa comunque rimane da ottimizzare/migliorare. Innanzitutto la scelta di utilizzare la CO2 e…
GORGOGLIATORE ALTERNATIVO
La decisione di utilizzare la CO2 (v. post "AVVICINAMENTO ALLA CO2") ha reso necessario modificare le vecchie abitudini che permettono di controllare l'andamento della fermentazione tramite il classico gorgogliatore. A…
STUDIO ED ESPERIENZA E’ CIO’ CHE FA LA DIFFERENZA
Come in molte cose di questo bellissimo hobby, l'esperienza è assolutamente importante, anzi direi basilare, tanto quanto lo studio che ci permette di capire quello che stiamo facendo e decidere…
ATTENUAZIONE – un passaggio non considerato
Ripartiamo da questo mio recente post ATTENUAZIONE – cosa ho fatto di diverso ? dove facevo alcune considerazioni dopo l'esperienza di una attenuazione ben diversa utilizzando sempre lo stesso lievito…
ATTENUAZIONE – cosa ho fatto di diverso ?
RAUCHBIER che viene a ruota della prima che è una SCHWARZBIER. Entrambe BASSE FERMENTAZIONI, entrambe utilizzando W-34/70 della FERMENTIS con un tasso di inoculo uguale (50gr su 40LT di batch).…
FESTBIER (4B) – PALE MALTY EUROPEAN LAGER cat. 4 – STILE
Siamo di nuovo in Germania ! nazione che esprime una lunga storia nella produzione della birra e dove si ritrovano molti stili legati al territorio, a volte radicati e riconducibili…
TRAVASO IN KEG – prima esperienza
E' ormai una certezza, legge di MURPHY a parte, che la prima volta è sempre "la prima volta" - scusate il giro di parole. Nonostante qualche TEST con acqua, causa…
BEER BATTLE – Image Gallery
HILLTOP BREWERY - posto veramente eccezionale, per quello che si respira, per la magnifica ospitalità di Conor, per le buonissime birre che si possono degustare, per la passione e l'attenzione…
BEER BATTLE – una esperienza da ripetere
BRAVI !! tutti - ottimo lavoro !! Un GRAZIE !! alla ottima organizzazione di Marco Marini e Valentino Angelini, a tutti i giudici che con passione, competenza e grande simpatia…
S15.0 CRIKÖLREIS – KÖLSCH MANTUA REIS – 2023/09
Ultimo aggiornamento del 2023-10-14 - BEER BATTLE presso HILLTOP BREWERY a Bassano Romano. ---- Settembre 2023, parliamo della KÖLSCH e ne parliamo, appunto, come KÖLSCH perché l'utilizzo di un 26%…
026.0 LUCAMB – CZECH AMBER LAGER – 2023-06
Ultimo aggiornamento del 2023-10-14 - BEER BATTLE presso HILLTOP BREWERY a Bassano Romano. ---- Colore è quello che volevo, un pò velata, nonostante i 20gg di COLD-CRASH (anche in questo…
CORSO DI DEGUSTAZIONE – inizio di un percorso
Era già da un paio di anni che "sbirciavo" su internet per trovare un corso di Degustazione a cui partecipare, ma la distanza e la indispensabile frequenza settimanale per almeno…
DECOZIONE – una riflessione aggiuntiva
E' importante tenere presente anche che gli aromi di panificazione, leggera tostatura, crosta di pane, miele etc. propri della reazione di MAILARD, potrebbero essere più o meno intensi e quindi…
RAUCHBIER (6B) – AMBER MALTY EUROPEAN LAGER cat. 6 – STILE
Birra tedesca molto IDENTITARIA, addirittura non riferita ad una zona geografica, ma ad una città ben specifica: BAMBERG, città dell'Alta Franconia. La RAUCHBIER viene ancor oggi prodotta, nei 2 birrifici…
IL GIORNO PRIMA DELLA COTTA – prepararsi
PREPARIAMOCI A FARE LA BIRRA CHE ABBIAMO PIANIFICATO Innanzitutto è assolutamente importante aver pianificato. Come sempre improvvisare lascia spazio a molti imprevisti che poi si traducono in problemi e a…
028.0 PLAN – SCHWARZBIER 8B – 10/2023
L'obiettivo che mi sono posto è di fare una birra che non fosse NERO PROFONDO; da qui un 45 Ebc che si posiziona nella parte bassa del range previsto dallo…
TAPPO MECCANICO – cercare di farlo diventare un vantaggio …
Molti considerano il tappo meccanico una soluzione non ottimale per la chiusura delle bottiglie, e la maggior parte degli Homebrewer che imbottigliano utilizzano il tappo a corona. In effetti potrebbe…